Innanzitutto scarica e installa PDFelement sul tuo PC o Mac:
PDFelement per Windows |
PDFelement per Mac |
Versione PRO (44MB) |
Versione PRO (20MB) |
Per Windows XP / Vista / 7 / 8 & Windows 11 / 10 (32-bit & 64-bit) |
Per versioni Mac OS X da 10.6 in poi (64-bit) |
Per creare file PDF ci sono diverse modalità. Con PDFelement potrai creare PDF da singolo file, da files multipli oppure da "zero" partendo da un file completamente vuoto.Vediamo i dettagli su come creare PDF sia su Windows che su Mac:
Su PC Windows:
Schermata iniziale del programma:

Come evidenziato nella figura sopra clicca su CREA PDF per creare un PDF da singolo file.
Dopo aver cliccato su CREA PDF si aprirà la finestra in cui dovrai selezionare il file dal tuo computer e da cui vuoi ottenere il tuo PDF. Una volta importato potrai modificarlo, personalizzarlo e infine salvarlo in formato PDF sul tuo PC.
Se invece vuoi creare un PDF vuoto, praticamente da zero, clicca sul menu File --> Nuovo, Nella nuova schermata dovrai cliccare su "Vuoto" e poi potrai modificare il PDF oppure salvarlo direttamente sul computer cliccando sull'icona "Salva".

Usando invece lo strumento Evidenzia Area potrai evidenziare un'area specifica di una pagina del PDF.

Per creare PDF da files multipli, ad esempio creare un PDF da molte immagini JPEG, PNG, ecc.., basta cliccare nella schermata iniziale del programma su UNISCI PDF e nella finestra che appare dovrai selezionare tutti i files da unire tra di loro per creare un unico file PDF in uscita.

Su computer Mac OS X:
PDFelement per Mac consente di creare PDF su Mac a partire da numerosi formati, tra cui file testuali (.txt), RTF (.rtf), HTML (.html) e immagini (.jpg, .png, .gif, .bmp, .tiff).
Per creare un PDF da un singolo file clicca su "Crea PDF" dalla schermata principale e scegli il file dal tuo Mac per creare il PDF:

Oltre a creare PDF a partire da altri files, potrai anche creare PDF da "file vuoto".
Per creare sul tuo Mac un PDF da zero clicca su "File > Crea > Documento Vuoto" e clicca su "Salva" per salvare il documento PDF. Poi potrai inserire in esso i contenuti che preferisci (testo, immagini, tabelle, ecc...).